ChatGPT Edu – Attivazione e gestione degli account UniGE

Introduzione

L’Università di Genova sta introducendo ChatGPT Edu, la versione accademica della piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, progettata per l’ambiente universitario.   
ChatGPT Edu è destinato a docenti e personale tecnico-amministrativo che partecipano a progetti o attività dei dipartimenti e centri UniGe che hanno scelto di attivare il servizio.  
L’accesso avverrà tramite email istituzionale e sarà regolato da politiche specifiche di gestione, sicurezza e provisioning, nell’ambito della convenzione nazionale CRUI/OpenAI, che offre condizioni particolarmente vantaggiose per le università italiane

Attivazione e inviti

In questa fase iniziale, l’assegnazione delle licenze e degli accessi a ChatGPT Edu avviene sulla base delle adesioni raccolte tramite il sondaggio preliminare erogato durante la fase di manifestazione di interesse per l’adesione alla convenzione CRUI/OpenAI. Gli utenti individuati all’interno delle strutture riceveranno un link ad un sondaggio individuale per essere invitati a entrare nell’ambiente ChatGPT Edu di UniGE. 
Successivamente, l’accesso sarà gestito tramite UnigePass Entra ID (Microsoft 365) con autenticazione a più fattori

Solo gli utenti che compileranno il sondaggio individuale riceveranno un invito via email per accedere all’ambiente ChatGPT Edu. Gli altri utenti con indirizzo istituzionale o privato non saranno coinvolti e continueranno a utilizzare i propri account personali come in precedenza.

Migrazione degli account esistenti

Utenti invitati e già registrati a ChatGPT con email istituzionale UniGE*

Se un utente ha già un account personale ChatGPT associato al proprio indirizzo istituzionale idoneo e riceve un invito a entrare in ChatGPT Edu:

Al momento dell’accesso verrà chiesto di unire (migrare) il proprio account personale con quello istituzionale.

L’unione consente di mantenere l’accesso e la cronologia, ma il profilo verrà gestito centralmente.

Dopo la migrazione, l’utente accederà a ChatGPT Edu tramite le credenziali istituzionali UniGe EntraID, normalmente usate per accedere a Microsoft365 di Ateneo.

Utenti non invitati

Gli utenti che non vengono invitati: non riceveranno alcun messaggio o notifica, non saranno coinvolti in alcuna migrazione

continueranno a utilizzare normalmente il proprio account personale ChatGPT (anche con licenze a pagamento) senza interruzioni o modifiche, indipendentemente dall’indirizzo di posta usato per la registrazione a ChatGPT.

Il sistema non applica migrazioni automatiche: solo chi è esplicitamente invitato da UniGe viene incluso nell’ambiente ChatGPT Edu.

Gestione delle licenze

Per la fase iniziale, le licenze sono assegnate in base ai dati del sondaggio. A breve sarà sviluppato e reso disponibile uno strumento gestionale dedicato, che permetterà agli incaricati dei singoli dipartimenti o centri di:

aggiungere o rimuovere utenti autorizzati

gestire le licenze in base al numero acquistato e alle necessità locali

mantenere l’elenco aggiornato degli utilizzatori attivi.

L’obiettivo è garantire una gestione flessibile e autonoma delle licenze, nel rispetto delle regole complessive di Ateneo e dei contratti di utilizzo stipulati con OpenAI.

Gestione dei pagamenti e delle licenze personali

L’accesso a ChatGPT Edu è gestito e finanziato dai singoli dipartimenti o centri UniGe che hanno aderito al servizio. 

Se un utente dispone di un abbonamento personale attivo (ad esempio ChatGPT Plus) collegato al proprio indirizzo istituzionale e accetta l’invito a entrare in ChatGPT Edu, il suo account personale verrà unito all’ambiente istituzionale. In questo caso:

l’abbonamento personale verrà annullato automaticamente

il credito residuo o i servizi Plus non saranno trasferiti al nuovo account Edu.

Se l’utente non accetta l’invito, o non viene invitato, l’abbonamento personale continua normalmente e non subisce modifiche.

Sicurezza e gestione dei dati

ChatGPT Edu opera in un ambiente dedicato, i dati e le conversazioni degli utenti sono gestiti secondo le politiche di tutela dei dati stabilite da OpenAI per l’ambiente Edu e secondo le linee guida dell’Università di Genova. 
 

In sintesi

Solo gli utenti esplicitamente invitati vengono migrati a ChatGPT Edu, gli altri utenti non subiscono modifiche ai propri account personali e gli eventualli piani personali a pagamento (Plus, Team, Enterprise) non vengono trasferiti. 
L’assegnazione iniziale delle licenze deriva dal sondaggio preliminare, mentre la gestione successiva avverrà tramite uno strumento dedicato attraverso il quale ogni dipartimento o centro UniGe potrà attribuire autonomamente le proprie licenze in base al numero acquistato. 
Tutti gli accessi avvengono tramite email istituzionale e credenziali UniGe.

 

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono gli indirizzi istituzionali considerati idonei per l’attivazione della licenza?

Gli indirizzi di posta idonei per la licenza ChatGPT Edu appartengono ai seguenti domini (la parte dell’indirizzo email che segue la “@”, e che identifica l’organizzazione che gestisce la posta):

@unige.it

@edu.unige.it

  • Cosa succede se ho già un account ChatGPT con un’email appartenente a un dominio gestito da UniGe, ma non compreso tra quelli indicati sopra?  

Gli account ChatGPT registrati con indirizzi di posta dipartimentali (cioè appartenenti a domini non inclusi tra quelli idonei per la licenza ChatGPT Edu) non saranno coinvolti e potranno continuare a essere utilizzati normalmente.

  • Cosa succede se ho già un account ChatGPT con email istituzionale  idonea UniGE?

Se vieni invitato a entrare in ChatGPT Edu, ti verrà chiesto di unire il tuo account personale con quello istituzionale. Se non ricevi alcun invito, continuerai a usare ChatGPT come prima, senza modifiche, qualunque sia l’indirizzo di posta utilizzato.

  • Se ricevo l’invito, cosa succede al mio abbonamento ChatGPT Plus o a un’altra licenza personale registrata con indirizzo istituzionale idoneo?

Se accetti l’invito e migri a ChatGPT Edu, il tuo abbonamento personale viene annullato e non può essere trasferito. Se non vieni invitato, il tuo abbonamento resta attivo e invariato.

  • Come vengono gestite le licenze ChatGPT Edu?

In questa fase le licenze sono assegnate in base al sondaggio. A breve sarà disponibile uno strumento per i referenti di dipartimento o centro, che potranno aggiungere o rimuovere utenti in base al numero di licenze acquistate.

  • Devo fare qualcosa se non ricevo un invito?

No. Se non sei tra gli utenti invitati dal tuo dipartimento o centro, il tuo account ChatGPT continuerà a funzionare come sempre indipendentemente dall’indirizzo di posta elettronica utilizzato.

  • Posso scegliere se unire l’account personale con quello istituzionale ?

No, non è possibile scegliere. Gli account personali registrati con email non idonee alla licenza ChatGPT Edu sono distinti e legati all’indirizzo con cui sono stati creati. In particolare, solo l’account istituzionale idoneo (vedi elenco sopra) rientra nella licenza ChatGPT Edu e segue le impostazioni e i criteri dell’Università e potrà essere unito. In tutti gli altri casi l’account personale rimane separato e non può essere fuso né condividere cronologia, preferenze o abbonamenti con quello istituzionale. Puoi però accedere separatamente a entrambi e, se vuoi, esportare o importare manualmente le tue conversazioni da un account all’altro.

  • Chi decide chi può accedere a ChatGPT Edu?

La gestione degli accessi è a cura dei dipartimenti e centri UniGe che aderiscono al servizio, in collaborazione con le strutture tecniche dell’Ateneo.

  • Dove posso chiedere assistenza?

Per informazioni sull’accesso o sugli inviti a ChatGPT Edu, puoi contattare il referente informatico del tuo dipartimento o centro. Per supporto tecnico sulla piattaforma ChatGPT, puoi consultare il supporto ufficiale di OpenAI.