A partire 2020, il carattere di urgenza di alcune installazioni aveva reso necessaria l’acquisizione di un certo numero di dispositivi. L’ateneo ha implementato diversi set di configurazione a seconda delle dimensioni e degli scopi delle aule, mantenendo ove possibile il materiale acquistato precedentemente. Le tecnologie adottate nelle aule didattiche sono attualmente appartenenti a due famiglie i dispositivi Polycom di semplice e immediata installazione che sono stati impiegati nelle aule di piccole dimensioni, mentre le aule di capienza maggiore sono state attrezzate con apparati e dispositivi basati sulla tecnologia sviluppata dalla Società Extron.
Il progetto sopra citato ha allestito circa 130 aule, ma le aule di Ateneo sono un numero molto maggiore (superiore a 500 se si conteggiano anche sale lettura e spazi comuni in uso agli studenti) . Nell’ambito del progetto, le aule sono state raggruppate in cinque tipologie a seconda dell’allestimento presente.
Nel dettaglio:
Tipologie A e B
Hanno la dotazione standard per le aule allestite nel progetto a partire dal 2022:
una telecamera PTZ, un monitor e/o un proiettore, un pannello di controllo dotato di interruttori e pulsanti, un /controller e quanto indispensabile al docente/relatore per collegarsi tramite il proprio PC o quello presente nell’aula. Il docente disporrà della telecamera installata nell’aula e, grazie al pannello di controllo presente sulla cattedra, potrà scegliere in successione le diverse inquadrature da trasmettere agli utenti remoti: in genere, un primo piano sul relatore, le lavagne delle quali egli dispone in modo che il loro contenuto risulti leggibile oppure il display del proprio PC. La stessa immagine trasmessa con un software che gestisca videoconferenze, può essere trasmessa nell’aula grazie ad un monitor o a un proiettore.
La piattaforma per video conferenze e team work Teams di Microsoft è quella adottata dall’Università di Genova e ogni tecnologia anche acquistata in futuro dovrà essere compatibile con questa.
Nelle aule di tipologia B l’impianto audio preesistente nel progetto è stato integrato nel sistema.
Tipologia C (aule di piccole dimensioni)
Hanno una Polycom posizionata in modalità fissa per facilitare la trasmissione in streaming di ciò che avviene in aula. È una configurazione semplificata per aule di piccole dimensioni che permette comunque la compatibilità con Microsoft Teams ed eventuali altri software per videoconferenze o teams work
Tipologia Z (di rappresentanza per eventi streaming)
Oltre le attrezzature Extron presenti nelle tipologie A e B è presente una cabina di regia per gli eventi streaming che permette a un operatore di gestire con precisione le inquadrature delle telecamere presenti e gestire come di consueto le attrezzature audio e video. La cabina di regia non sostituisce quella normalmente previste per il docente che ha le regolazioni dei volumi e la possibilità di scegliere la telecamera da trasmettere in streaming direttamente dalla cattedra come nelle tipologie a e b.
Aule gestite su sistemi Microsoft Intune
Per facilitare uniformare la gestione delle aule sono state introdotte due aule in cui sono in sperimentazione sistemi di gestione nuovi basati su tecnologia Microsoft. Il sistema per il momento è allo studio per valutarne potenzialità e configurazioni per eventualmente estenderne l'utilizzo. Rispetto a domini più tradizionali permette:
- possibilità per gli utenti di autenticarsi con il propro account aziendale UniGe e avere a disposizione in modo sicuro Teams e One Drive anche se non lo hanno mai fatto in precedenza e senza lasciare loro dati all'interno del computer
- la possibilità di mettere a disposizione delle applicazioni installabili dall'utente
- Migliorare la gestione remota delle aule
- Applicare policy e modalità di lavoro diverse nella stessa aula a seconda delle esigenze (esempio, didattica, test ecc.)
Le Teams Rooms
Accanto alle tipologie di aule sopra citate che interessano le sole attività di didattica, l’Ateneo ha ritenuto di allestire alcune Teams Rooms.
Queste ultime scelte al momento per alcuni spazi di rappresentanza in uso al Rettore e all’area ICT sono ottimizzate con le migliori tecnologie per funzionare come spazi di condivisione immediati e di semplice utilizzo. In pratica la Teams Room è uno spazio in cui sono a disposizione microfoni e telecamere in grado di concentrarsi automaticamente sulle persone che stanno interagendo, uno o più schermi per seguire l’evento dall’aula, il tutto integrato nativamente con Microsoft Teams per la trasmissione online. La Teams Rooms è in grado di funzionare senza la presenza di un computer e trasmettere i contenuti su Microsoft Teams o altre piattaforme di videoconferenza. Integra tra le altre cose il calendario di Microsoft Outlook per facilitare la gestione dell’aula. La gestione remota dell’apparecchiatura presente nella teams room è da considerare un default della stessa